KUKUMUKU: un ristorante per famiglie

Uno dei problemi che spesso ci poniamo quando decidiamo di uscire a pranzo è quale ristorante sia più adatto alle esigenze di noi genitori e dei nostri figli: cerchiamo un ambiente abbastanza informale e allegro, senza pericoli, con spazi sufficientemente ampi in cui i bambini possano muoversi liberamente mantenendo però sempre un contatto visivo diretto, magari con aree a loro dedicate dove poter giocare senza infastidire gli altri commensali… A volte la scelta è veramente ardua e spesso siamo costretti a portarci dietro giochi, album da colorare o altro per intrattenere i bambini per il tempo minimo necessario! Raramente si nota nel campo della ristorazione un’attenzione per questi aspetti (mi riferisco soprattutto, ahimè, all’Italia); sono ancora troppo pochi i locali pensati per tutta la famiglia: spesso non è nemmeno presente un fasciatoio in bagno, a volte manca perfino un banale seggiolone per cui dobbiamo anche dotarci di rialzo o altro…

Ecco che quando vedo progetti come questo ristorante – teatro di PLAZMA ARCHITECTURE STUDIO realizzato nel centro di Vilnius, in Lituania, mi chiedo perché si faccia ancora così tanta fatica nel nostro Paese a trovare luoghi di qualità concepiti e realizzati tenendo conto delle esigenze di ogni età.

KUKUMUKU è uno spazio informale e giocoso tutto dedicato alle famiglie, nato partendo dalle richieste dei più piccoli e studiato in modo da incoraggiare la loro creatività; un progetto che va al di là dei semplici aspetti funzionali, di sicurezza e di ergonomia per creare un’esperienza fatta di sorpresa, emozioni, improvvisazione e divertimento.

0102

(foto da domusweb)
(foto da domusweb)

In una superficie di 300 mq trovano posto un ristorante, un bar pasticceria, un teatro e varie aree dedicate al gioco e alle diverse attività di apprendimento, che all’occorrenza, ad esempio in occasione di feste di compleanno, possono essere separate tramite un sistema mobile.L’ambiente è caldo e molto accogliente anche grazie allo studio dell’illuminazione: da un lato funzionale, con spot puntuali, dall’altro scenografico e decorativo, con corpi illuminanti sospesi, candide sagome di case disegnate ad hoc per questo progetto.

(foto da domusweb)
(foto da domusweb)

Questa sensazione di comfort e positività è accentuata dalla palette cromatica tutta giocata sui toni neutri che caratterizzano l’involucro e gli arredi, per esaltare la presenza dei bambini; la loro curiosità è stimolata dagli stessi elementi architettonici – fessure di varie forme nei divisori che mettono in comunicazione i vari ambienti – dalle decorazioni astratte sulla parete di fondo e dalle sedute di forme e materiali differenti.

(foto da domusweb)
(foto da domusweb)
(foto da madeinvilnius)
(foto da madeinvilnius)
(foto da restoranai)
(foto da restoranai)

I bambini possono così giocare e muoversi autonomamente in uno spazio sicuro, fluido, sotto il controllo dei genitori, che riescono a restare al loro tavolo in un’atmosfera rilassante e informale.

0506

(foto da domusweb)
(foto da domusweb)
(Pianta del piano terra - fonte: domusweb)
(Pianta del piano terra – fonte: domusweb)
(fonte: yossawat)
(fonte: yossawat)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...